La Sezione
Tra le cinquanta Sezioni sorte in Italia nell’Ottocento, vi è anche la Sezione Lucana. Nata nel 1878 grazie a Giustino Fortunato, pioniere anticipatore del camminare più raffinato e sensibile, geografo alla ricerca dell’orografia umana che sempre sta dentro le montagne, la sezione resta attiva per circa una decina di anni.
Nel 1990 si costituisce la Sezione di Potenza che, perseguendo gli obiettivi del Club Alpino, organizza e promuove attività in montagna. Negli anni, parallelamente al programma escursionistico, sono stati organizzati Corsi di Escursionismo, di Sci nordico, di Segnaletica in montagna, di Cartografia, di Botanica, Stage di progressione su roccia, Progetti didattici con le scuole, Proiezioni e Convegni su vari temi. Sono stati altresì individuati e segnati diversi sentieri sul territorio regionale.
I soci della Sezione, al 16 marzo 2018 sono 141.
Il Consiglio Direttivo (eletto il 14 marzo 2018)
- Vincenzo Telesca, Presidente
- Franca Di Trana, Vice Presidente
- Pierluigi Casella, Segretario
- Anna Rita Marchi, Tesoriere
- Andrea Giorgio, Consigliere
- Enzo Guardascione, Consigliere
- Carlo Viola, Consigliere
Il Collegio dei Revisori dei Conti (eletto il 15 marzo 2017)
- Rolando Baldelli, Presidente
- Mario Riccardi
- Giuseppe Esposito
I Delegati per l'Assemblea regionale (eletti il 14 marzo 2018)
- Mariapina Cossidente
- Vincenzo Lapetina
- Rossella Forenza
La sede, luogo d’incontro dei soci e di quanti vogliono avvicinarsi alla montagna, è aperta tutti i venerdì, dalle ore 19.30 alle 21.30 e vi si organizzano incontri, proiezioni e attività culturali, accogliendo quanti vogliono conoscere il Club Alpino e le sue attività. Il programma dettagliato delle serate a tema è pubblicato sul questo sito e diffuso tramite Newsletter. Una piccola biblioteca con libri, guide e manuali tecnici relativi alla montagna è a disposizione di coloro che vogliono approfondire temi specifici; la consultazione è aperta a tutti, il prestito è riservato ai soci. La Sezione dispone anche di materiale e attrezzatura (bussole, gps, kit per via ferrata e attrezzatura alpinistica) che può esser presa in prestito dai soci sia per le attività sezionali sia per le attività personali.